- Litera: Dil Edebiyat ve Kültür Araştırmaları Dergisi
- Volume:29 Issue:2
- Johan Padan A La Descoverta De Le Americhe E Il Problema Dell’Altro In Fo
Johan Padan A La Descoverta De Le Americhe E Il Problema Dell’Altro In Fo
Authors : Bülent AYYILDIZ
Pages : 143-158
View : 15 | Download : 6
Publication Date : 2019-12-25
Article Type : Research Paper
Abstract :L’opera teatrale di Dario Fo, Johan Padan a la descoverta de le Americhe, scritta per il cinquecentesimo anniversario delle grandi scoperte geografiche, rappresenta l’esperienza di una vita come attore, regista, scrittore, pittore e comico. Johan Padan è un carattere fittizio in cui si riflettono le avventure di Cristoforo Colombo in un modo comico. Dario Fo, essendo un gran comico che racconta le storie universali e i difetti dell’umanità, nell’opera “Johan Padan” narra la storia e le vicende della gente civilizzata e moderna dell’Europa che scopre il nuovo continente, le Americhe. Fo utilizza però uno stile assai ironico per descrivere gli avvenimenti durante le grandi scoperte e si focalizza, infatti, sulla superficiale superiorità dell’Europa. In realtà, l’opera di Fo è un monologo in cui l’io e l’altro si incontrano. Questo, tuttavia, non è un racconto storico molto famoso, ha un carattere innovativo e in un certo senso assomiglia alle storie di fantascienza, è cioè storia alternativa oppure antistoria. Lo scopo di questo articolo è analizzare l’opera teatrale “Johan Padan”, soffermandosi sul concetto dell’altro così come è stato elaborato da Todorov e da Eco, e di esaminare la riflessione del problema dell’altro in Fo alla luce delle vicende storiche narrate in chiave comica. Il presente saggio si propone di dare un modesto contribuito all’analisi dell’opera teatrale “Johan Padan” di Dario Fo.Keywords : Johan Padan, altro, Todorov, grandi scoperte