L’Opera Buzzatiana in Turchia
Authors : Dilek PEÇENEK
Pages : 1-13
Doi:10.33406/molesto.482708
View : 13 | Download : 8
Publication Date : 2018-12-30
Article Type : Review Paper
Abstract :Questo lavoro intende ripercorrere le fasi della ricezione dell’opera di Dino Buzzati insert ignore into journalissuearticles values(1906-1972); in Turchia. A tale scopo partendo dall’osservazione delle traduzioni si passa agli studi sul lavoro narrativo di Buzzati. L’opera di Buzzati appare per la prima volta nella cultura turca nel 1960 con la rappresentazione dello spettacolo Un Caso Clinico . A partire dagli anni ’60 fino ad oggi si assiste a un interesse della vita letteraria nei confronti dello scrittore; ne è testimonianza un numero di traduzioni e di ristampe in lingua turca. Il lettore turco ha potuto conoscere molte opere dello scrittore bellunese grazie a un’attività di traduzione che si è resa espressione di diverse visioni e interpretazioni. Buzzati, e in particolare la sua componente simbolica e fantastica, è stato un significativo punto di riferimento per tanti letterati e studiosi, di cui ha ispirato numerosissimi saggi e studi.Keywords : Opera, racconto, romanzo, traduzione, Buzzati