GUIDO ARTOM E “I GIORNI DEL MONDO”
Authors : Nevin ÖZKAN, Raniero SPEELMAN
Pages : 325-333
View : 22 | Download : 15
Publication Date : 2021-07-30
Article Type : Research Paper
Abstract :Guido Artom insert ignore into journalissuearticles values(1910-1982);, già direttore dell’IIC a Bruxelles, scrittore di una serie di libri a sfondo francese, in particolare napoleonica, ottocentesca e belga insert ignore into journalissuearticles values(un romanzo sul furto di due pannelli dei Van Eyck a Gand); ha scritto negli ultimi anni di vita un libro sui propri antenati piemontesi che svolsero un importante ruolo nell’emancipazione ebraica alla vigilia e al tempo del Regno d’Italia. La loro storia personale, seguita con ogni genere di dettagli, coincide con quella del Risorgimento di Cavour. Fa impressione il capitolo autobiografico all’inizio del romanzo in cui durante una visita alla decaduta villa di famiglia, l’Artom riflette sulla sua posizione e quella dei suoi correligionari tra la cultura ufficiale cattolica insert ignore into journalissuearticles values(ad es. Dante); e l’essere ebrei.Keywords : ebraismo, emancipazione, ghetto, Piemonte, Risorgimento